top of page
Ancora 1
IMPRONTE 2022
10-22 Ottobre 2022 - Basilica di San Celso
Corso Italia 37, Milano
20200729_182638_bn.jpg

Le opere [in mostra] proprio per la loro intrinseca forza semantica e per l’immediatezza della percezione visiva, tattile e variegata che il medium ceramico riesce a comunicare, hanno svelato sottili rimandi tra di loro. Si tratta di opere che, pur nell’individualità dei toni, delle cromie e dei sottotoni, inanellano una composizione fluida, via via più potente e decisa e, infine, acuta, che a mano a mano si rafforza della rarefatta atmosfera dell’antica chiesa, la cui architettura apparentemente semplice, ma innervata di una forza compositiva propria, adamantina, logica, diviene un detonatore per le reazioni visive e concettuali del visitatore. Esiste dunque un elemento comune tra queste opere così diverse, ma allo stesso tempo così affini [...] e ciò riguarda un’accezione del sentire, per non voler parlare propriamente di un sentimento, che sembra palesarsi in queste opere che si ergono verticalmente, che giacciono come abbandonate, che occhieggiano dalle pareti: il sentire di un’attesa, di qualche cosa che è accaduto e che trasformandosi aspira ad un senso nuovo, ad una vita nuova. Ciò lega l’attesa, inevitabilmente, alla speranza, ma anche questa non intesa come una pura e generica aspettativa spirituale, ma come una scelta consapevole, razionale, direi illuminista per un vero cambiamento di visione e di approccio alle questioni attuali. Gli artisti questo fanno, guardano la realtà con altri occhi, intuiscono valori e significati delle cose, li combinano con le loro esperienze e le loro sensibilità e ci forniscono, attraverso le opere, una sostanziale risemantizzazione del pensiero di partenza combinando, innestando, sovrapponendo [...]. 

Valerio Terraroli

B omeri 4_edited_edited.jpg
remo DEF_edited_edited.jpg
B omeri 4_edited.jpg
LIvio Scarpella-0030 2_edited_edited.jpg
IMG_3659_edited.jpg

Biografia degli artisti

BH8A4734-Modifica.JPG

Adriana Albertini nasce a Brescia nel 1972, vive e lavora in Franciacorta (BS). Ha frequentato l’atelier di Silvia Zotta e attraverso la sua formazione da autodidatta ha raggiunto un livello qualitativo che le permette di seguire tutte le fasi di una tecnica complessa, utilizzando un’ampia gamma di materiali: dall’argilla classica fino alle terre refrattarie. Adriana Albertini si immerge nella società contemporanea registrandone le commistioni di linguaggi e le idiosincrasie che traduce nelle forme della ceramica invetriata.

5009414f-8b48-42c7-91e0-1a619ffd2db8.JPG

Fausto Salvi nasce nel 1965 a Brescia, dove vive e lavora. Compie il suo percorso artistico viaggiando in tutto il mondo alla ricerca di spazi di collaborazione con artisti e studenti di altre culture. Indagatore del rapporto tra uomo e natura, nella sua produzione artistica utilizza la ceramica, a volte contaminandola con materiali diversi. Ha tenuto mostre personali e collettive in Italia e all'estero e ha collaborato con Tiffany & Co e Philippe Starck. 

IMG_20220618_193011_666_edited.jpg

Livio Scarpella nasce nel 1969 a Ghedi dove vive e lavora. Termina gli studi di scultura all’Accademia di Brera nel 1990 e inizia l’attività espositiva nel 1993 vincendo il premio S. Carlo Borromeo alla Permanente di Milano. Nel 2004 il Senato della Repubblica Italiana ha acquisito una sua scultura per la collezione permanente di Palazzo Madama a Roma. Nel 2013 realizza, su commissione ufficiale dello Stato italiano, due sculture rappresentanti San Bartolomeo e Sant’Andrea da inserire nelle nicchie all’interno della Cattedrale di Noto.

foto artista_edited_edited.jpg

Remo Rachini nasce a Cortona nel 1954, vive e lavora a Milano. Compie gli studi artistici all’Accademia di Belle Arti di Roma e si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. La sua indagine delle potenzialità della materia organica lo ha portato a risultati significativi nell’ambito del disegno, della ceramica e del mosaico in vetro. È professore a contratto di Disegno Archeologico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e inoltre collabora con Università, Soprintendenze e Musei in tutta Italia.

autoritratto in forma d'albero_edited.jpg

Fabio Frau nasce a Gonnoscodina nel 1976, vive e lavora a Cagliari. Frequenta l’Istituto d’Arte di Oristano e l’Accademia di Belle Arti di Sassari. Dal 2000 al 2008 si trasferisce a Torino dove studia i maestri dell’Arte Povera e Contemporanea e collabora con organizzazioni volte all’assistenza di pazienti psichiatrici come coordinatore dei laboratori artistici. Nel 2019 è tra i fondatori di IAS, Industrie Artistiche Sarde, organizzazione che valorizza la pratica progettuale, artigianale e artistica sarda. 

Eventi edizione 2022

Ancora 2
  • Good afternoon Mr Jones
    Good afternoon Mr Jones
    sab 22 ott
    Basilica di San Celso
    22 ott 2022, 16:00
    Basilica di San Celso, Corso Italia, 37, 20122 Milano MI, Italia
    22 ott 2022, 16:00
    Basilica di San Celso, Corso Italia, 37, 20122 Milano MI, Italia
    Ronnie Jones, accompagnato dal pianista jazz Michele Fazio, racconta la sua straordinaria storia allo scrittore e musicista Ezio Guaitamacchi, con diverse incursioni musicali blues.
    Condividi
  • Parole e dintorni: a un passo dalle nuvole
    Parole e dintorni: a un passo dalle nuvole
    ven 21 ott
    Basilica di San Celso
    21 ott 2022, 17:30
    Basilica di San Celso, Corso Italia, 37, 20122 Milano MI, Italia
    21 ott 2022, 17:30
    Basilica di San Celso, Corso Italia, 37, 20122 Milano MI, Italia
    Enrico Ruggeri dialoga con Riccardo Vitanza, numero uno della comunicazione musicale in Italia. Segue performance di Luca Ghielmetti, eclettico cantautore.
    Condividi
  • Ghiaccio
    Ghiaccio
    mar 18 ott
    Basilica di San Celso
    18 ott 2022, 18:00
    Basilica di San Celso, Corso Italia, 37, 20122 Milano MI, Italia
    18 ott 2022, 18:00
    Basilica di San Celso, Corso Italia, 37, 20122 Milano MI, Italia
    Monologo teatrale scritto, diretto e interpretato da Massimiliano Cividati: la storia di Sir Ernest Shackleton durante la leggendaria spedizione al Polo Sud di inizio ‘900
    Condividi
  • Buss Church Party
    Buss Church Party
    ven 14 ott
    Basilica di San Celso
    14 ott 2022, 18:00
    Basilica di San Celso, Corso Italia, 37, 20122 Milano MI, Italia
    14 ott 2022, 18:00
    Basilica di San Celso, Corso Italia, 37, 20122 Milano MI, Italia
    Saturnino dialoga con Fabio Marchetti sui temi dell’ambiente. Dal beach party alle visioni di sostenibilità ambientale nell’industria. Conclude una perfomarce artistica bass solo.
    Condividi
  • La rivoluzione? Un gioco da ragazzi
    La rivoluzione? Un gioco da ragazzi
    mar 11 ott
    Basilica di San Celso
    11 ott 2022, 18:00
    Basilica di San Celso, Corso Italia, 37, 20122 Milano MI, Italia
    11 ott 2022, 18:00
    Basilica di San Celso, Corso Italia, 37, 20122 Milano MI, Italia
    Enrico Ruggeri dialoga con Fabrizio Capaccioli e Giovanni Favero sul cambiamento nella vita privata e professionale, nella società e sulla capacità di indurlo con coraggio e leggerezza.
    Condividi
  • Vernissage Seguendo le linee di Mirò
    Vernissage Seguendo le linee di Mirò
    lun 10 ott
    Basilica di San Celso
    10 ott 2022, 18:00
    Basilica di San Celso, Corso Italia, 37, 20122 Milano MI, Italia
    10 ott 2022, 18:00
    Basilica di San Celso, Corso Italia, 37, 20122 Milano MI, Italia
    Andrea Mirò inaugura la terza edizione di Impronte: un omaggio alla canzone d’autore e qualche riflessione sulle diverse forme d’arte insieme allo Storico e Critico dell’arte Valerio Terraroli che presenta i cinque artisti in mostra
    Condividi

Impronte

CONTATTI

Per qualsiasi informazione

© 2021 by Accapierre - Louis Samuel Andreotta

bottom of page