![20200729_182638.jpg](https://static.wixstatic.com/media/7d8cd7_00214a7978f043fd803fc314541e9b62~mv2.jpg/v1/fill/w_536,h_402,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/7d8cd7_00214a7978f043fd803fc314541e9b62~mv2.jpg)
![DSC_9806.jpg](https://static.wixstatic.com/media/7d8cd7_cdf6d038a2d2490b9d5a419e1769c9d8~mv2.jpg/v1/fill/w_396,h_545,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/DSC_9806.jpg)
"L’eco delle “morte stagioni”, delle vite trascorse, il senso del tempo e della rigenerazione perpetua della Natura si riconoscono nelle opere che Remo Rachini ha creato sul tema degli alberi dal 2015. Tronchi di alberi abbattuti o morti per senescenza che, imprevedibilmente, rivelano un interno prezioso e complesso costituito da una tessitura di schegge di vetro di bottiglie blu.
​
Nelle opere Tronco 1 e Tronco 2 l’obiettivo è mantenere intatta la natura organica della pianta, esaltata nel contrasto tra il legno nodoso e il mosaico di schegge di vetro, mentre nelle più recenti Impronte corticali (2019), realizzate partendo da un frottage, la scelta si è fatta più squisitamente concettuale con l’intendimento di catturare e fissare le tracce delle vite, delle storie individuali che con gli alberi hanno interagito o di cui gli alberi sono muti testimoni.
​
Le Impronte corticali, a chi sa guardarle con curiosità e attenzione, non rivelano soltanto un organigramma geometrico o la condivisione con qualunque essere vivente di strutture regolate da un sistema di equilibri e proporzioni, ma anche i segni di storie e sentimenti umani.
​
Quello che Rachini ci propone è solo in apparenza un gioco combinatorio, un’abilissima esecuzione, in realtà ogni sua opera è sempre una precisa analisi delle leggi naturali, una rimeditazione sul senso delle cose."
​
Valerio Terraroli
​
![Monolite_edited.jpg](https://static.wixstatic.com/media/7d8cd7_c8c35b4372fe4fd9b117ddf6bd9ce928~mv2.jpg/v1/fill/w_643,h_402,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/7d8cd7_c8c35b4372fe4fd9b117ddf6bd9ce928~mv2.jpg)
![DSC_9826_edited.jpg](https://static.wixstatic.com/media/7d8cd7_f3ef8d34fff24a50aba9015581d31712~mv2.jpg/v1/fill/w_278,h_402,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/7d8cd7_f3ef8d34fff24a50aba9015581d31712~mv2.jpg)
© 2020 by Accapierre - Louis Samuel Andreotta